C’è un posto tra le colline brulle, dove l’inverno ulula, scroscia la pioggia, ma, se la tetra tempesta raffredda, c’è una luce che scalda di nuovo… Emily Brontë A passeggio per la brughiera per un mese e mezzo con i fratelli Brontë, cullati e accarezzati dallo stormire del vento. Sottobraccio a Branwell, l’unico maschio, ambizioso […]
Un ponte tra l’Arte e la Storia
Nella splendida cornice di Villa Mondragone di Monte Porzio Catone presso i Castelli Romani ha visto luce la mostra Camera Book_2 dal 10 ottobre all’ 8 gennaio 2024, nata da una collaborazione tra l’Accademia delle Belle Arti di Roma e l’Università degli Studi di Tor Vergata e curata da Massimo Arduini, docente della stessa Istituzione ed artista. Esaltazione […]
Ritorni che profumano di riscoperte
Cari Librincantevoli, con immenso orgoglio e commozione torno a parlare della Libreria che non a caso occupa il capitolo di apertura dedicato proprio a quelle sparse per il mondo della mia nuova rubrica. Lei, la Libreria delle Librerie: la Libreria Lillli di Roma. Trasferitasi, ahimè, dal mio quartiere a quello di Monteverde Vecchio, questo scrigno […]
PEZZETTINO/ LEO LIONNI (Babalibri, 2013)
Il suo nome era Pezzettino. Tutti i suoi amici erano grandi e coraggiosi e facevano cose meravigliose. Lui invece era piccolo e di sicuro era un pezzetto di qualcuno, pensava un pezzetto mancante… Hey, ciaooo, sono Pezzettino. Riuscite a vedermi? Eccomi qua, sono un quadratino arancione. Eh sì, è difficile perché sono tanto tanto piccolo, […]
C’era una volta e c’è ancora
Il mio viaggio è iniziato proprio in questo modo, nel solco della tradizione di una qualsiasi fiaba italiana, per celebrare e riscoprire in vesti inedite e non quello che per me rappresenta lo scrittore novecentesco che più amo: Italo Calvino. Il Favoloso Calvino: artista eclettico tanto nella vita quanto nella produzione, la sua favola vera […]
POVERE CREATURE/ALASDAIR GRAY (Safarà Editore, 2023)
Victoria – Bella/ Victoria – Bellissima, questo è il problema… Di quei libri ‘irrisolti’, che ti trivellano di domande durante la lettura, capaci di tenerti incollato a sedia, letto, divano che dir si voglia, per scoprire la verità, carpirne l’essenza. Ma se ce ne fosse più di una? Chi è veramente Bella-Victoria? La giovane avvenente […]
Two is megl che one: quando i grandi tornano a essere bambini.
Two is megl che one: quando i grandi tornano a essere bambini. Due befane al prezzo di una: eh sì anche questo vuol dire essere bibliotecari, del resto è un ‘duro’ lavoro, ma qualcuno deve pur svolgerlo… Saper vestire i panni degli altri, tornare bambini, divertirsi anche se si è quasi afoni, come nel mio […]
La Biblioteca dei miei diciotto anni…
Benvenuti Librincantevoli al secondo appuntamento della rubrica dedicata a biblioteche storiche e librerie indipendenti. Oggi facciamo un salto in Inghilterra, in particolare ad Oxford per parlare della biblioteca che ha lasciato un segno indelebile ai tempi dei miei diciotto anni – una vita fa- ossia, rullo di tamburi, her majesty The Bodleian Library. Fondata da Sir Thomas Bodley […]
Manoscritti stupefacenti
Carissimi Librincantevoli, il nostro appuntamento con il libro antico entra sempre più nel vivo, perciò abbiamo deciso di proporvi degli episodi esclusivamente dedicati a manoscritti famosissimi, o almeno ritenuti tali, che vi lasceranno assolutamente a bocca aperta come tanti stoccafissi. Perché questa idea? Semplice perché l’oggetto codice è senza dubbio una delle manifestazioni più iconiche […]
C’è un posto nel mondo dove il cuore batte forte, e rimani senza fiato per quanta emozione provi; dove il tempo si ferma e non hai più l’età… Alda Merini
Quando tutto è troppo grande, torna lì dove riesci a far volare il cuore. Lì dove le foglie sono farfalle sopite pronte a danzare al ritmo del vento. Fermarsi a respirare, senza fretta, senza affanno, senza scintille, senza doveri se non quello di essere se stessi. L’autunno è un po’ così – giunge puntuale a […]