Ma i malvagi sono nati perfidi o lo sono diventati? Mi sono posta spesso questa domanda da grande, specialmente da una decina di anni a questa parte, ossia da quando mi occupo anche di letture animate rivolte a bambini di qualsiasi età, affascinati in particolare dal lupo cattivo, oppure da quello riveduto e corretto, tanto […]
L’Isola che non c’è nel cuore del quartiere Appio Latino
Ponte Ponente Ponte pi tappe tapperugia Così recita l’arcinota filastrocca che abbiamo canticchiato tutti da bambini – io ancora adesso – e che ha dato il nome a un’altra Isola che non c’è librosa: la Libreria Ponteponente in via Mondovì, cuore nevralgico del mio quartiere Appio Latino, di fronte alla scuola Primaria Garibaldi, la stessa […]
MIA ZIA JANE AUSTEN/ CAROLINE AUSTEN, ANNA LEFROY (Galaad Edizioni, 2022)
Zia Jane era la favorita di tutti i bambini. Il suo atteggiamento con loro era così giocoso, e le sue lunghe ed elaborate storie così deliziose! Venivano riprese di volta in volta, e naturalmente richieste a gran voce in ogni occasione possibile e impossibile! Nice to meet you Miss Jane. Ti conosco, o così almeno […]
Pagine che profumano di Vita: alla scoperta di Andrea Camilleri
Gli archivi sono eternamente vivi perché rappresentano la memoria del nostro passato, una memoria palpabile che TUTTI possono verificare e controllare Andrea Camilleri In pellegrinaggio tra architetture e letteratura contemporanea in occasione di Open House Roma 2024, evento annuale grazie al quale la Capitale spalanca gratuitamente le porte di edifici d’immenso valore artistico. In pellegrinaggio […]
Little free library: take a book, leave a book!
Prendi un libro, lascia un libro! Prendere e lasciare, badate bene: non ‘o’, ma ‘e’ congiunzione coordinante. Due verbi sullo stesso piano per collegare le Persone ai libri, e, attraverso i libri, un andirivieni di Anime che li amano o forse solo incuriosite. La Biblioteca che travalica i suoi confini: la biblioteca fuori di sé […]
I BAMBINI SI ROMPONO FACILMENTE/ SILVIA VECCHINI (Bompiani, 2023)
A quelle Anime, grandi e piccine, cadute, rotte, ricucite ma sopravvissute Di quei libri che nel silenzio fanno un gran rumore. Un baccano assordante in grado di fracassarci a ogni pagina. Sì pagine concise, incalzanti e dolorose in prosa e in poesia che scarnificano, restituendo bambini che vedono la propria mamma perdere i sensi mentre […]
Un’Icona della storia della miniatura: il Codex Rotundus
Buonasera Librincantevoli, pensavate che fossimo sparite dalla circolazione? Niente affatto! Ci siamo prese un po’ di tempo per decidere a quale manoscritto stupefacente assegnare l’Oscar o la palma d’oro, che dir sì voglia, per la nostra Kermesse ‘Tra pergamene e filigrane’. Ebbene la giuria ha deliberato: today the winner is il Codex Rotundus! Chi?!? Sì proprio […]
La perla del Lazio
La Tuscia e i suoi tesori inestimabili: palazzo Farnese a Caprarola. Edificio in stile manierista, iniziato nel lontano 1530 per ordine del cardinale Alessandro Farnese il Vecchio, noto ai più come papa Paolo III, dall’archistar Antonio da Sangallo, cui si deve la caratteristica pianta ottagonale, e completato e abbellito a partire dal 1547 da un […]
ORECCHIE DI FARFALLA / LUISA AGUILAR E ANDRÈ NEVES (Kalandraka, 2008)
A tutte le vite che splendono di difetti Di quei libri che sono un’epifania e che rimpiangi di non aver letto al momento giusto! Purtroppo durante gli anni delle medie, i riflettori non erano certo puntati come oggi sulle anime più sensibili e fragili, anzi alcuni insegnanti, pensando di agire in buona fede, le tartassavano […]
Un viaggio nell’Ignoto nel cuore di Roma
Vivere a Roma da sedici anni, per giunta figlia per metà di questa città, e non conoscere tesori preziosi come il Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese… Ospitato nei locali dell’antica Aranciera, riqualificata negli anni duemila come edificio culturale, recuperando alcuni ambienti occultati da tempo, è stato intitolato al suddetto imprenditore italoamericano con la passione […]