Sul mio cuore ci sono cicatrici altrettanto spesse e deturpanti di quelle che ho in viso. So che ci sono. Spero che resti un po’ di tessuto integro, una chiazza attraverso la quale l’amore possa penetrare e defluire, lo spero Mi chiamo Eleanor Oliphant, 30 anni, capelli lunghi e lisci castano chiaro, pelle chiara, naso […]
IL VISCONTE CHE MI AMAVA / JULIA QUINN (Mondadori, 2020)
A volte le nostre paure hanno motivazioni che neppure noi riusciamo a spiegare. A volte c’è qualcosa che sentiamo nel profondo, qualcosa che sappiamo essere vero, incredibile per chiunque altro. Spinta da un macigno sul cuore ho cercato avidamente la leggerezza di calviniana memoria in questo libro, una lettura che forse non avrei intrapreso in […]
SAFFO, LA RAGAZZA DI LESBO / SILVIA ROMANI (Einaudi, 2022)
A me pare uguale agli dei chi a te vicino, così dolce suono ascolta mentre tu parli e ridi amorosamente. L’incipit dell’Ode del Sublime mi offre il destro per parlarvi di questo libro che non è banalmente un saggio o peggio una biografia di Saffo, ma un incanto. Mi sono sentita come la scalpitante cercatrice […]
C’era in un angolo della piazza, sotto una cupola d’ippocastani una panchina appartata e seminascosta. E Marcovaldo l’aveva prescelta come sua
Qualche decennio più tardi, anch’io, come Marcovaldo, ho eletto luogo di sosta, di lettura, d’incontro e di ritrovo la panchina più appartata di una delle piazze del mio paesello. Lei che, avvolta dal perenne, silenzioso e profumoso abbraccio di un’imponente magnolia ha ascoltato risate e confidenze, portate via dal vento affinché ogni attimo e ogni […]
SMETTI DI LEGGERE/ CLAIRE GRATIAS (Pane e Sale, 2020)
E tu tesoro che vuoi fare da grande? – Sarò un topo di biblioteca Cari Librincantevoli, quella di Orazio il dolcissimo e determinato topino potrebbe essere benissimo la mia storia! Proprio come la me più giovincella, Orazio legge ovunque, perfino quando si lava i denti e pulisce le orecchie e nelle più disparate posizioni – […]
Paleografe tra fenici, gatti e topolini
Stiamo lavorando per voi: in arrivo video prima della pausa estiva, o almeno ci proveremo – della serie paleografe che si danno all’ippica, tecnologia portaci via e ridateci gli amanuensiii! Intanto spargiamo un altro po’ di briciole arrivando all’età della stampa: le marche tipografiche. Potremmo definirle il ‘timbro’ con cui uno stampatore/ editore contrassegnava gli […]
INFANZIA / TOVE DITLEVSEN (Fazi, 2022)
L’infanzia è lunga e stretta come una bara, e non si può uscirne da soli. Quali sono gli odori e i suoni della vostra infanzia? La mia, scolpita come una seconda pelle, sa di ciclamini e papaveri, di sugo di polpette fumanti, di crema al limone, di bignè e bombe appena sfornati, del canto del […]
IO SONO LA MELA: UNA STORIA DI SAFFO / BEATRICE MASINI (Rueballu, 2021)
Lo dico: un giorno in un tempo diverso Qualcuno ci ricorderà. Amo Saffo da quando mi ha folgorato a quattordici anni, di un amore incondizionato, per cui questo magico gioiellino che vi propongo è riuscito inesorabilmente a permeare ogni strato della mia pelle! Pur nella brillante alternanza di spiragli di realtà, finzione e squarci di […]
Briciole di carta e dintorni
Benvenuti Librincantevoli al secondo appuntamento della rubrica ‘Tra pergamene e filigrane’. Oggi cospargiamo letteralmente briciole di carta, in barba a formiche e quant’altro! Perché proprio di carta vi starete chiedendo… Bé perché la carta è un altro supporto scrittorio, oltre al papiro e alla pergamena, legato alla forma libraria “codice”. Tale supporto, inventato dai cinesi […]
IL BUCO / ANNA LLENAS (Gribaudo, 2016)
Per te, affinché trovi quello che stai cercando Io aggiungerei: – Per chi sta cercando la storia che ha dentro -. Quest’albo meraviglioso è stato il regalo da parte di mia sorella per un compleanno molto importante in un momento in cui ho vinto una grande battaglia. In un momento in cui l’ansia non mozzava […]