Come si allestisce un codice-parte 2: foratura e rigatura

Buonasera Librincantevoli! Riprendiamo il discorso sull’allestimento del codice da dove lo abbiamo lasciato… Il manoscritto, composto da un insieme di fascicoli, necessita di un’ulteriore preparazione prima di ricevere la scrittura, un po’ come quando ci facciamo belli per uscire. Prima di essere scritti, quindi, i fogli sono rigati per facilitare una scrittura ordinata, con margini […]

Viaggio nella storia. Dal rotolo al codice: la prima grande rivoluzione libraria

Ricordate quando avete studiato la scoperta dell’America, cari Librincantevoli? Bè l’argomento di cui vi parliamo oggi, il passaggio dal rotolo al codice, ha la stessa portata rivoluzionaria perché è il fenomeno più importante nella storia del libro, antico e moderno, in quanto comportò implicazioni di ordine fisiologico, tecnico-materiale, socioculturale e ideologico, con un processo che […]

La storia era un palinsesto che poteva essere raschiato e riscritto tutte le volte che si voleva… George Orwell

Palinsesti, chi sono costoro? La prima volta che abbiamo sentito questo termine ci siamo poste questa domanda, proprio come don Abbondio nei “Promessi sposi”. Si tratta di “pergamene riscritte”, riadattate a supporto scrittorio, soprattutto nei periodi di crisi economica, visto l’alto costo delle pelli animali.  Il termine deriva dal greco “palìn psao”, che significa «raschiare […]

Briciole di carta e dintorni

Benvenuti Librincantevoli al secondo appuntamento della rubrica ‘Tra pergamene e filigrane’. Oggi cospargiamo letteralmente briciole di carta, in barba a formiche e quant’altro! Perché proprio di carta vi starete chiedendo… Bé perché la carta è un altro supporto scrittorio, oltre al papiro e alla pergamena, legato alla forma libraria “codice”. Tale supporto, inventato dai cinesi […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto