Buonasera Librincantevoli! Riprendiamo il discorso sull’allestimento del codice da dove lo abbiamo lasciato… Il manoscritto, composto da un insieme di fascicoli, necessita di un’ulteriore preparazione prima di ricevere la scrittura, un po’ come quando ci facciamo belli per uscire. Prima di essere scritti, quindi, i fogli sono rigati per facilitare una scrittura ordinata, con margini […]
L’allestimento del codice: parte prima…
Puntuali come due orologi svizzeri, dopo aver spulciato i materiali del codice, con varia e derivati, parliamo di come veniva preparato il manoscritto partendo dall’unità costitutiva: il fascicolo. Il fascicolo sta al codice come l’acqua ai fiori, cari Librincantevoli, non c’è storia che tenga! Due o più fascicoli, infatti, costituiscono il codice. Il fascicolo a […]
Storie di carta e di magia
Buonasera Librincantevoli. Dopo la carrellata sui pezzi da novanta in pergamena, abbiamo deciso di dare a Cesare quel che è di Cesare e rendere giustizia alla carta approfondendo la filigrana.Dal latino filum (filo)+ granum (grano) in origine era un filo inserito tra due placche d’oro o d’argento saldade insiem,e impresso per decorare oggetti secondo un […]
Gli antesignani del fumetto
Pronti ai posti di combattimento, Librincantevoli e non, per una nuova puntata di ‘Tra Pergamene e Filigrane’? Ospite d’onore di oggi sono gli Exultet! Exultet de che? Ex cosa? Sì sì proprio loro. ‘Exultet’,’Esulti’, rappresenta la prima parola del canto che il diacono, o un cantore qualsiasi, dall’alto del pulpito intona durante la liturgia della […]
Viaggio nella storia. Dal rotolo al codice: la prima grande rivoluzione libraria
Ricordate quando avete studiato la scoperta dell’America, cari Librincantevoli? Bè l’argomento di cui vi parliamo oggi, il passaggio dal rotolo al codice, ha la stessa portata rivoluzionaria perché è il fenomeno più importante nella storia del libro, antico e moderno, in quanto comportò implicazioni di ordine fisiologico, tecnico-materiale, socioculturale e ideologico, con un processo che […]
Attraverso gli Oceani del Tempo
Nuovo e succulento appuntamento con la nostra rubrica tra pergamene e filigrane, cari Librincantevoli. Nell’odierno menù la portata principale, che in un certo senso fa pendant con i palinsesti, è costituita dalle pergamene dipinte. Cosa? What? Ebbene sì, la pelle di animale poteva essere tinta prima di ospitare la scrittura di libri testamentari e liturgici […]
La storia era un palinsesto che poteva essere raschiato e riscritto tutte le volte che si voleva… George Orwell
Palinsesti, chi sono costoro? La prima volta che abbiamo sentito questo termine ci siamo poste questa domanda, proprio come don Abbondio nei “Promessi sposi”. Si tratta di “pergamene riscritte”, riadattate a supporto scrittorio, soprattutto nei periodi di crisi economica, visto l’alto costo delle pelli animali. Il termine deriva dal greco “palìn psao”, che significa «raschiare […]
Paleografe tra fenici, gatti e topolini
Stiamo lavorando per voi: in arrivo video prima della pausa estiva, o almeno ci proveremo – della serie paleografe che si danno all’ippica, tecnologia portaci via e ridateci gli amanuensiii! Intanto spargiamo un altro po’ di briciole arrivando all’età della stampa: le marche tipografiche. Potremmo definirle il ‘timbro’ con cui uno stampatore/ editore contrassegnava gli […]
Briciole di carta e dintorni
Benvenuti Librincantevoli al secondo appuntamento della rubrica ‘Tra pergamene e filigrane’. Oggi cospargiamo letteralmente briciole di carta, in barba a formiche e quant’altro! Perché proprio di carta vi starete chiedendo… Bé perché la carta è un altro supporto scrittorio, oltre al papiro e alla pergamena, legato alla forma libraria “codice”. Tale supporto, inventato dai cinesi […]
E che il viaggio abbia inizio
Eccoci qua ai nastri di partenza della rubrica ‘Tra Pergamene e filigrane’. Pronti a intraprendere questo viaggio con me e Sara? Viaaa allora con qualche pillola codicologica! Proprio così perché la codicologia è la scienza che studia il codice, da caudex, ossia ‘corteccia’, antico supporto scrittorio, che per esteso indica il libro antico, cioè il […]