Eccoci Librincantevoli di ritorno con la nostra rubrica che sulla passerella per questo episodio vede sfilare la punta di diamante della trattazione: la decorazione dei Libri d’ore. Ci siamo lasciati dicendo che questi preziosissimi manufatti rappresentano il biglietto da visita del committente che, se di alto lignaggio, si rivolgeva ai Giorgio Armani dell’epoca quali Andrea […]
Tra cielo e terra: i Libri d’ore parte 1.
Eccoci qua Librincantevoli per introdurre, come promesso, una delle più alte manifestazioni artistiche della miniatura medievale, nonché della codicologia: i libri d’Ore. Andiamo a spiegare. Si tratta di esemplari che accompagnavano la preghiera quotidiana individuale, pezzi unici nel vero senso del termine perché confezionati su misura del committente che sceglieva la liturgia da seguire, ordine […]
Attraverso le miniature: l’infinito
Ben ritrovati cari Librincantevoli, avete trascorso un piacevole break in questi giorni? Noi deposti zaino e valigia, riprendiamo le fila della nostra rubrica tornando di nuovo presso l’atelier dei make up artist dei codici per parlare, tenetevi forte, delle illustrazioni tout cour. Scene con figure, a volte antesignane del fumetto, vere e proprie vignette che […]
Un arcobaleno nei manoscritti
Buonasera a tutti, Librincantevoli e non. Vi è mancata la nostra rubrica? Ci siamo prese un po’ di tempo perché i cari amici miniatori and companies hanno avuto bisogno di rifornire il proprio atelier per preparare le nuance di cui vi parliamo oggi. Sul tavolo dei nostri sfilano nell’ordine i modelli ‘GIALLO’, ‘VERDE’, ‘BIANCO’ e […]
Tra polveri e piume d’oca: i colori nei manoscritti parte 1.
Cari Librincantevoli, appuntamento molto ghiotto oggi con la nostra rubrica: siete pronti a scegliere con noi la tonalità per il nostro codice? Eh sì, non avrete per caso pensato che dopo tanto penare tra iniziali e quant’altro i colori fossero già belli che pronti… Eh non funziona così, we’re sorry! Dunque, immaginiamo di trovarci presso […]
Attraverso il variopinto multiforme
Buonasera Librincantevoli, eccoci di ritorno – sappiamo che stavolta ce la siamo presa un po’ più comoda, ma necessitavamo di una pausa per riprendere fiato e aggiornarci, proprio come degli stylist che propongono look sempre nuovi! L’argomento di oggi si riallaccia a quello, ormai arcinoto delle iniziali, per parlarvi di quelle rubricate e della rubricatura […]
Il capolettera
Cari Librincantevoli, nella scorsa puntata ci siamo sbizzarrite nel descrivere le diverse tipologie d’iniziali, come se fossimo degli hair stylist che propongono differenti nuance per una medesima base, ma… Non abbiamo parlato affatto della base, ossia del Capolettera. Come avrete già capito si tratta della prima lettera della prima parola e/o della prima riga del […]
Lettere che sono dei capolavori
Cari Librincantevoli, ci addentriamo ancora di più nella nostra tela di Penelope – leggete allestimento del codice – parlando di un argomento vastissimo e davvero accattivante: le iniziali o capolettera ornate. Marcatrici dell’inizio di un capitolo o di un paragrafo, servivano a evidenziare il cambio di argomento o di frase, di importanza quindi rilevante come […]
Come si allestisce un codice-parte 4: la decorazione
Buon anno Librincantevoli! Inauguriamo il 2023 con il botto, ossia con un breve excursus su uno degli aspetti cardine dell’allestimento del manoscritto: la decorazione. Ci siamo lasciati con il codice bello che scritto, ma manca ancora quel quid, quel certo non so che a renderlo unico, ancora più prezioso. Un po’ come quando ci si […]
Come si allestisce un codice-parte 3: la copiatura
Buonasera Librincantevoli! Eccoci di nuovo con un altro appuntamento inerente l’allestimento del manoscritto. Lo sappiamo, questo argomento assomiglia alla tela di Penelope in un certo senso, ma come già abbiamo detto, rendersi accattivanti e presentabili richiede un certo impegno. Ergo una volta confezionato, forato, rigato, imbellettato e infiocchettato il codice è pronto per ricevere la […]