Piante e animali al servizio di sovrani, principi, nobiltà e popolo

Eccoci Librincantevoli di ritorno con la nostra rubrica che sulla passerella per questo episodio vede sfilare la punta di diamante della trattazione: la decorazione dei Libri d’ore. Ci siamo lasciati dicendo che questi preziosissimi manufatti rappresentano il biglietto da visita del committente che, se di alto lignaggio, si rivolgeva ai Giorgio Armani dell’epoca quali Andrea […]

Tra cielo e terra: i Libri d’ore parte 1.

Eccoci qua Librincantevoli per introdurre, come promesso, una delle più alte manifestazioni artistiche della miniatura medievale, nonché della codicologia: i libri d’Ore. Andiamo a spiegare. Si tratta di esemplari che accompagnavano la preghiera quotidiana individuale, pezzi unici nel vero senso del termine perché confezionati su misura del committente che sceglieva la liturgia da seguire, ordine […]

Il capolettera

Cari Librincantevoli, nella scorsa puntata ci siamo sbizzarrite nel descrivere le diverse tipologie d’iniziali, come se fossimo degli hair stylist che propongono differenti nuance per una medesima base, ma… Non abbiamo parlato affatto della base, ossia del Capolettera. Come avrete già capito si tratta della prima lettera della prima parola e/o della prima riga del […]

Come si allestisce un codice-parte 3: la copiatura

Buonasera Librincantevoli! Eccoci di nuovo con un altro appuntamento inerente l’allestimento del manoscritto. Lo sappiamo, questo argomento assomiglia alla tela di Penelope in un certo senso, ma come già abbiamo detto, rendersi accattivanti e presentabili richiede un certo impegno. Ergo una volta confezionato, forato, rigato, imbellettato e infiocchettato il codice è pronto per ricevere la […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto