Buon 2025 Librincantevoli! Inauguriamo la nostra rubrica introducendo un’autentica superstar! Stiamo parlando di Lui: – il più antico libro europeo esistente completamente integro dopo ben oltre 1300 anni; – testimone dei rapporti intensi tra Gran Bretagna e popoli del Mediterraneo nell’Alto Medioevo; – il più piccolo manoscritto di area anglosassone al mondo grazie ai suoi 9×14 cm appena. […]
Un Dante molto angelico
Cari Librincantevoli, con timore reverenziale e profonda emozione vi introduco l’ospite del nuovo appuntamento della rubrica ‘Tra pergamene e ‘filigrane’: una big big star, un’icona assoluta nel panorama dei manoscritti stupefacenti sia per valore, foggia e materiali. Sto parlando di lui, il Manoscritto 1102 – nome in codice MS 1102 – uno dei più antichi […]
Una perla d’Oriente
Buon inizio settembre Librincantevoli! Come canta il nostro amato Jovanotti, settembre porta una strana felicità e per questo abbiamo deciso di riprendere le pergamene e le filigrane con un unicum nel suo genere. Signore e Signori, ladies and gentlemen, madames et messieurs, damas y Caballeros, meine Damen und Herren ecco a voi lui: lo Shāh-Nāmeh. Chi? […]
Anche i codici antichi subiscono calunnie!
Toc toc permesso? Possiamo? Eccoci di ritorno Librincantevoli dopo un lunghissimo break con le nostrepergamene e filigrane del cuore.Scusateci per l’assenza, ma il caldo e l’umidità sono nemici sia di noi sia dei libri antichi…Riprendiamo, dunque le fila in pompa magna offrendovi una puntata di ‘alta moda’ con protagonista Lui: ilCodice di Galeazzo Maria Sforza.Mbè […]
Manoscritti stellari
Buonasera Librincantevoli, siete pronti a viaggiare con noi tra le stelle? Letteralmente intendiamo, perché i pezzi forti di oggi sono due manoscritti stellari. Ecco a voi, Siore e Siori, Ladies and gentlemen, Madame et Monsieur, mein Damen und Herre, Damas y Caballeros etc., l’Aratea di Harley e l’Aratea di Leida. Chi? mbè? Che cosa li rende […]
Un’Icona della storia della miniatura: il Codex Rotundus
Buonasera Librincantevoli, pensavate che fossimo sparite dalla circolazione? Niente affatto! Ci siamo prese un po’ di tempo per decidere a quale manoscritto stupefacente assegnare l’Oscar o la palma d’oro, che dir sì voglia, per la nostra Kermesse ‘Tra pergamene e filigrane’. Ebbene la giuria ha deliberato: today the winner is il Codex Rotundus! Chi?!? Sì proprio […]
Manoscritti stupefacenti
Carissimi Librincantevoli, il nostro appuntamento con il libro antico entra sempre più nel vivo, perciò abbiamo deciso di proporvi degli episodi esclusivamente dedicati a manoscritti famosissimi, o almeno ritenuti tali, che vi lasceranno assolutamente a bocca aperta come tanti stoccafissi. Perché questa idea? Semplice perché l’oggetto codice è senza dubbio una delle manifestazioni più iconiche […]
Iniziali e bibbie atlantiche: il ritorno
Buonasera Librincantevoli, vi siamo mancate? Dopo una lunga pausa, la nostra rubrica riapre i battenti riprendendo da dove c’eravamo lasciati, ossia dalle Bibblie Atlantiche. Ricordate? Sì quei codici mastodontici, particolarmente pregiati, vessillo del testo biblico. Be’ oggi vogliamo affrontare un loro aspetto, a noi molto caro, ossia quello della veste grafica per dirla non da […]
Piccoli piccoli al cospetto di manoscritti giganteschi
Cari Librincantevoli, eccoci a voi con una nuova puntata della nostra rubrica dedicata alle cosiddette “Bibbie atlantiche”. Cosa saranno mai? Semplicissimo, manoscritti contenenti l’intero testo biblico, denominati “atlantici” non perché prodotti in paesi che si affacciano sull’omonimo oceano, ma per le loro enormi dimensioni, che potevano raggiungere – pensate un po’ – anche i sessanta […]
Gli stilisti dei meravigliosi Libri d’Ore
Dopo una pausa un po’ più lunga del normale, siamo giunti, cari Librincantevoli, all’ultima puntata dedicata ai Valentino e ai Giorgio Armani dei Libri d’Ore. Della maggior parte degli stilisti, leggete miniatori, ahinoi il nome è ignoto: sono identificati spesso o con il nome della città in cui hanno lavorato, come il Maestro di Troyes, […]