Voglio fare dei disegni che vadano al cuore della gente. Voglio che la gente dica delle mie opere:”Sente profondamente, sente con tenerezza”. Vorrei fare un’Arte che porti consolazione agli Uomini… Di quei libri che trasudano Anima in ogni singola pagina. Un’Anima abbagliante, ingiustamente mistificata dai contemporanei. Un’Anima in affanno, che a tratti ho sentito così […]
IL GIARDINO DI VIRGINIA WOOLF. LA STORIA DEL GIARDINO DI MONK’S HOUSE/ CAROLINE ZOOB (L’Ippocampo, 2015)
C’è un giardino che mai forse mai troverai dove mi nascondo Ahum, Zucchero E invece, cara Virgy ti ho scovato proprio lì nel fruscio delle pagine che inneggiano a quello che un tempo fu il Tuo giardino presso Monk’s House, nel Sussex, oggi invece proprietà del National Trust. Nido segreto, locus amoenus del tuo Animo […]
Attraverso le miniature: l’infinito
Ben ritrovati cari Librincantevoli, avete trascorso un piacevole break in questi giorni? Noi deposti zaino e valigia, riprendiamo le fila della nostra rubrica tornando di nuovo presso l’atelier dei make up artist dei codici per parlare, tenetevi forte, delle illustrazioni tout cour. Scene con figure, a volte antesignane del fumetto, vere e proprie vignette che […]
I COLLEGHI/ PASQUALE LAROTONDA (Selfpublishing, 2021)
Succede in biblioteca: la Vale alle prese con I colleghi, ultima fatica letteraria di Pasquale Larotonda. Un viaggio a tre voci: tre destino che si uniscono percorrendo circa vent’anni di storia italiana tra crisi, malaffare ed eccellenze produttive da nord a sud senza distinzione di sorta, nel bene e nel male. Andrea, Serena e Guido: […]
LA POESIA MUSICA DELL’ANIMA/ FRANCESCO COCORULLO (Porto Seguro, 2023)
I poeti ritornano sempre. In carne o sulla carta. Voglio credere che ambedue siano possibili. Un nostos, per dirla con Iosif Brodskij: forse è questo che intendono Voltaire e Francesco quando ha deciso di prendere in prestito la celeberrima massima del filosofo come titolo della sua ultima fatica letteraria. Un ritorno dell’Anima, genitivo soggettivo e […]
Un arcobaleno nei manoscritti
Buonasera a tutti, Librincantevoli e non. Vi è mancata la nostra rubrica? Ci siamo prese un po’ di tempo perché i cari amici miniatori and companies hanno avuto bisogno di rifornire il proprio atelier per preparare le nuance di cui vi parliamo oggi. Sul tavolo dei nostri sfilano nell’ordine i modelli ‘GIALLO’, ‘VERDE’, ‘BIANCO’ e […]
L’AMORE AI TEMPI DEL COLERA. IL GRAPHIC NOVEL/GABRIEL GARCĺA MÁRQUEZ; UGO BERTOTTI (Mondadori, 2021)
Certi amori non finiscono fanno dei giri immensi e poi ritornano Amori indivisibili, indissolubili, inseparabili Mi capita di frequente, cari Librincantevoli, di associare versi di canzoni ai libri o piuttosto di immaginare di ascoltare quel motivetto ad hoc per la lettura in corso. E’ esattamente ciò che è successo tra Amici mai di Antonello Venditi […]
Tra polveri e piume d’oca: i colori nei manoscritti parte 1.
Cari Librincantevoli, appuntamento molto ghiotto oggi con la nostra rubrica: siete pronti a scegliere con noi la tonalità per il nostro codice? Eh sì, non avrete per caso pensato che dopo tanto penare tra iniziali e quant’altro i colori fossero già belli che pronti… Eh non funziona così, we’re sorry! Dunque, immaginiamo di trovarci presso […]
Piazza di Spagna, numero 26: la Casina Rossa
In un qualunque sabato pomeriggio in cui l’inverno ha temporaneamente lasciato il posto a un tepore primaverile – nella Capitale accade di frequente – con il mio maritozzo ci siamo addentrati al primo piano della Casina Rossa di Piazza di Spagna che dal 1909 ospita la Keats Shelley Memorial House. Casa Museo dedicata al Romanticismo […]
L’ARTE DI SAPER FALLIRE: COSA FARE QUANDO TUTTO VA MALE / ELISABETH DAY (BEAT, 2021)
Ma la sofferenza tocca il limite e così cancella tutto E rinasce un fiore sopra un fatto brutto Negli ultimi dieci giorni non ho fatto altro che arrovellarmi per cercare di capire come potervi trasmettere le mie impressioni su questa lettura, della schiera dei cosiddetti libri ‘sottiletta’, quelli che si leggono in un battito di […]