Un’Icona della storia della miniatura: il Codex Rotundus

Buonasera Librincantevoli, pensavate che fossimo sparite dalla circolazione? Niente affatto! Ci siamo prese un po’ di tempo per decidere a quale manoscritto stupefacente assegnare l’Oscar o la palma d’oro, che dir sì voglia, per la nostra Kermesse ‘Tra pergamene e filigrane’. Ebbene la giuria ha deliberato: today the winner is il Codex Rotundus! Chi?!? Sì proprio […]

La perla del Lazio

La Tuscia e i suoi tesori inestimabili: palazzo Farnese a Caprarola. Edificio in stile manierista, iniziato nel lontano 1530 per ordine del cardinale Alessandro Farnese il Vecchio, noto ai più come papa Paolo III, dall’archistar Antonio da Sangallo, cui si deve la caratteristica pianta ottagonale, e completato e abbellito a partire dal 1547 da un […]

Un viaggio nell’Ignoto nel cuore di Roma

Vivere a Roma da sedici anni, per giunta figlia per metà di questa città, e non conoscere tesori preziosi come il Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese… Ospitato nei locali dell’antica Aranciera, riqualificata negli anni duemila come edificio culturale, recuperando alcuni ambienti occultati da tempo, è stato intitolato al suddetto imprenditore italoamericano con la passione […]

C’era una volta e c’è ancora

Il mio viaggio è iniziato proprio in questo modo, nel solco della tradizione di una qualsiasi fiaba italiana, per celebrare e riscoprire in vesti inedite e non quello che per me rappresenta lo scrittore novecentesco che più amo: Italo Calvino. Il Favoloso Calvino: artista eclettico tanto nella vita quanto nella produzione, la sua favola vera […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto