A quelle Anime, grandi e piccine, cadute, rotte, ricucite ma sopravvissute Di quei libri che nel silenzio fanno un gran rumore. Un baccano assordante in grado di fracassarci a ogni pagina. Sì pagine concise, incalzanti e dolorose in prosa e in poesia che scarnificano, restituendo bambini che vedono la propria mamma perdere i sensi mentre […]
Un’Icona della storia della miniatura: il Codex Rotundus
Buonasera Librincantevoli, pensavate che fossimo sparite dalla circolazione? Niente affatto! Ci siamo prese un po’ di tempo per decidere a quale manoscritto stupefacente assegnare l’Oscar o la palma d’oro, che dir sì voglia, per la nostra Kermesse ‘Tra pergamene e filigrane’. Ebbene la giuria ha deliberato: today the winner is il Codex Rotundus! Chi?!? Sì proprio […]
La perla del Lazio
La Tuscia e i suoi tesori inestimabili: palazzo Farnese a Caprarola. Edificio in stile manierista, iniziato nel lontano 1530 per ordine del cardinale Alessandro Farnese il Vecchio, noto ai più come papa Paolo III, dall’archistar Antonio da Sangallo, cui si deve la caratteristica pianta ottagonale, e completato e abbellito a partire dal 1547 da un […]
ORECCHIE DI FARFALLA / LUISA AGUILAR E ANDRÈ NEVES (Kalandraka, 2008)
A tutte le vite che splendono di difetti Di quei libri che sono un’epifania e che rimpiangi di non aver letto al momento giusto! Purtroppo durante gli anni delle medie, i riflettori non erano certo puntati come oggi sulle anime più sensibili e fragili, anzi alcuni insegnanti, pensando di agire in buona fede, le tartassavano […]
Un viaggio nell’Ignoto nel cuore di Roma
Vivere a Roma da sedici anni, per giunta figlia per metà di questa città, e non conoscere tesori preziosi come il Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese… Ospitato nei locali dell’antica Aranciera, riqualificata negli anni duemila come edificio culturale, recuperando alcuni ambienti occultati da tempo, è stato intitolato al suddetto imprenditore italoamericano con la passione […]