A volte le nostre paure hanno motivazioni che neppure noi riusciamo a spiegare. A volte c’è qualcosa che sentiamo nel profondo, qualcosa che sappiamo essere vero, incredibile per chiunque altro. Spinta da un macigno sul cuore ho cercato avidamente la leggerezza di calviniana memoria in questo libro, una lettura che forse non avrei intrapreso in […]
SAFFO, LA RAGAZZA DI LESBO / SILVIA ROMANI (Einaudi, 2022)
A me pare uguale agli dei chi a te vicino, così dolce suono ascolta mentre tu parli e ridi amorosamente. L’incipit dell’Ode del Sublime mi offre il destro per parlarvi di questo libro che non è banalmente un saggio o peggio una biografia di Saffo, ma un incanto. Mi sono sentita come la scalpitante cercatrice […]
C’era in un angolo della piazza, sotto una cupola d’ippocastani una panchina appartata e seminascosta. E Marcovaldo l’aveva prescelta come sua
Qualche decennio più tardi, anch’io, come Marcovaldo, ho eletto luogo di sosta, di lettura, d’incontro e di ritrovo la panchina più appartata di una delle piazze del mio paesello. Lei che, avvolta dal perenne, silenzioso e profumoso abbraccio di un’imponente magnolia ha ascoltato risate e confidenze, portate via dal vento affinché ogni attimo e ogni […]
SMETTI DI LEGGERE/ CLAIRE GRATIAS (Pane e Sale, 2020)
E tu tesoro che vuoi fare da grande? – Sarò un topo di biblioteca Cari Librincantevoli, quella di Orazio il dolcissimo e determinato topino potrebbe essere benissimo la mia storia! Proprio come la me più giovincella, Orazio legge ovunque, perfino quando si lava i denti e pulisce le orecchie e nelle più disparate posizioni – […]
Paleografe tra fenici, gatti e topolini
Stiamo lavorando per voi: in arrivo video prima della pausa estiva, o almeno ci proveremo – della serie paleografe che si danno all’ippica, tecnologia portaci via e ridateci gli amanuensiii! Intanto spargiamo un altro po’ di briciole arrivando all’età della stampa: le marche tipografiche. Potremmo definirle il ‘timbro’ con cui uno stampatore/ editore contrassegnava gli […]