Puntuali come due orologi svizzeri, dopo aver spulciato i materiali del codice, con varia e derivati, parliamo di come veniva preparato il manoscritto partendo dall’unità costitutiva: il fascicolo. Il fascicolo sta al codice come l’acqua ai fiori, cari Librincantevoli, non c’è storia che tenga! Due o più fascicoli, infatti, costituiscono il codice. Il fascicolo a […]
Tutto chiede Bellezza
È una sorta di magia quella che si è palesata davanti ai miei occhi oggi, prima domenica del mese con ingresso gratuito nei musei statali, presso la Centrale Montemartini qui a Roma. Una volta primo stabilimento pubblico di produzione di energia elettrica, oggi magistralmente riconvertito in polo museale. Straordinario esempio di commistione tra archeologia classica […]
Un pomeriggio di mezzo autunno dentro un arcobaleno
Sentirsi come Dorothy nel Mago di Oz girovagando per l’Italia! Amo da sempre l’arcobaleno, ponte tra cielo e terra, che ho scovato, pensate un po’, in Umbria. Nel centro storico di Todi, infatti, esiste un’opera d’arte unica al mondo: la casa dipinta. Acquistata negli anni settanta dall’artista irlandese O’Doherty che su iniziativa della moglie ha […]
LE LETTERE DI ESTHER / CÉCILE PIVOT (Rizzoli 2022)
”Da cosa ti difendi?”. Se ne avessero avuto voglia, avrebbero risposto brevemente di fronte agli altri. Mi piace questa domanda, perché sono convinta che tutti noi ci difendiamo da qualcosa. Vi piace scrivere Librincantevoli? Io lo trovo da sempre rasserenante, una sorta di prosecuzione del mio Io, il mezzo più potente grazie al quale riesco […]
Storie di carta e di magia
Buonasera Librincantevoli. Dopo la carrellata sui pezzi da novanta in pergamena, abbiamo deciso di dare a Cesare quel che è di Cesare e rendere giustizia alla carta approfondendo la filigrana.Dal latino filum (filo)+ granum (grano) in origine era un filo inserito tra due placche d’oro o d’argento saldade insiem,e impresso per decorare oggetti secondo un […]
IL GIARDINIERE DEI SOGNI/ CLAUDIO GOBBETTI; DYIANA NIKOLOVA (Sassi, 2018)
Da bambina raccoglievo le foglie per grandezza, forme e colore. Riempivo cassetti di sogni… Da grande ho capito che collezionavo attimi di felicità. E’ per questo motivo che ho deciso di fotografare questo albo in quello che ritengo il suo ”habitat naturale ”: ogni foglia rappresenta un sogno. Un sogno piantato, custodito, annaffiato e coltivato da […]
Gli antesignani del fumetto
Pronti ai posti di combattimento, Librincantevoli e non, per una nuova puntata di ‘Tra Pergamene e Filigrane’? Ospite d’onore di oggi sono gli Exultet! Exultet de che? Ex cosa? Sì sì proprio loro. ‘Exultet’,’Esulti’, rappresenta la prima parola del canto che il diacono, o un cantore qualsiasi, dall’alto del pulpito intona durante la liturgia della […]
Una biblioteca da brivido
E salagadula con arte e magia le bibliostregate e i bambini volano via Uno degli aspetti più esaltanti nel mio lavoro è la componente sociale e sociologica che sta attorno all’oggetto libro. Perché, come sostengo specie da dieci anni a questa parte, i libri creano ponti tra le Persone, tra Anime dalle più disparate esperienze, […]
Valentina nel Paese delle Meraviglie
Ci sono quei giorni in cui la Vale chiede incessantemente Bellezza per poi trovarla in luoghi, ahinoi, non accessibili a tutti. Per fortuna ci pensa Il Fai con le sue giornate a spalancarne le porte non solo per chi è specializzato, ma per chi sa guardare e ha il coraggio di imparare con la curiosità […]
Viaggio nella storia. Dal rotolo al codice: la prima grande rivoluzione libraria
Ricordate quando avete studiato la scoperta dell’America, cari Librincantevoli? Bè l’argomento di cui vi parliamo oggi, il passaggio dal rotolo al codice, ha la stessa portata rivoluzionaria perché è il fenomeno più importante nella storia del libro, antico e moderno, in quanto comportò implicazioni di ordine fisiologico, tecnico-materiale, socioculturale e ideologico, con un processo che […]